Baklava Turco con Pistacchi e Sciroppo al Miele – Un Capolavoro Dolce da Mille e Una Notte

 

Baklava Turco con Pistacchi e Sciroppo al Miele – Un Capolavoro Dolce da Mille e Una Notte




 

Dorato, croccante, profumato e irresistibilmente dolce: il baklava turco è un dessert che racconta secoli di storia, cultura e raffinatezza gastronomica. Fatto di sottilissimi strati di pasta fillo, pistacchi tritati e abbondante sciroppo di miele e limone, questo dolce è una vera poesia in ogni morso.

Originario dell’Impero Ottomano, oggi il baklava è amato in tutto il mondo, ed è un simbolo dell’ospitalità e della generosità turca. Ti mostro come prepararlo a casa, con ingredienti semplici e una ricetta autentica.


Cosa Rende Speciale il Baklava?

  • Croccantezza perfetta grazie alla pasta fillo

  • Ripieno di pistacchi verdi profumati

  • Sciroppo aromatico a base di miele e limone

  • ✅ Un dolce tradizionale, elegante e ricco

  • ✅ Si conserva a lungo e migliora col tempo


Ingredienti (per una teglia da 20×30 cm)

Per il baklava:

  • 400 g di pasta fillo (fogli rettangolari)

  • 250 g di pistacchi sgusciati non salati (tritati finemente)

  • 200 g di burro fuso (meglio chiarificato)

  • 2 cucchiai di zucchero

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)

Per lo sciroppo:

  • 150 ml di acqua

  • 150 g di zucchero

  • 100 g di miele (di fiori d’arancio o millefiori)

  • Succo di ½ limone

  • 1 pezzetto di scorza di limone o arancia


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Prepara il ripieno

  • Trita finemente i pistacchi (puoi usare anche un mixer, ma non ridurli in polvere).

  • Mescola con zucchero e cannella in una ciotola.


2. Prepara la pasta fillo

  • Togli la pasta fillo dal frigo almeno 20 minuti prima di usarla, per evitare che si rompa.

  • Coprila con un panno umido mentre lavori, così non si secca.


3. Monta il baklava

  1. Spennella il fondo della teglia con burro fuso.

  2. Adagia il primo foglio di fillo, spennellalo di burro e continua così per 6–8 strati.

  3. Distribuisci metà del ripieno di pistacchi.

  4. Aggiungi altri 6–8 strati di fillo, sempre spennellando ogni foglio con burro.

  5. Aggiungi il resto del ripieno.

  6. Copri con gli ultimi 6–8 fogli di fillo, spennellati.

Consiglio: usa un coltello affilato per tagliare il baklava a rombi o quadrati prima della cottura.


4. Cottura in forno

  • Preriscalda il forno a 170°C statico.

  • Cuoci per 40–45 minuti, finché la superficie è dorata e croccante.


5. Prepara lo sciroppo

  • In un pentolino, porta a ebollizione acqua, zucchero, miele, succo e scorza di limone.

  • Fai sobbollire per 10 minuti, poi spegni e lascia intiepidire.


6. Versa lo sciroppo

  • Quando il baklava è appena sfornato e ancora caldo, versa lo sciroppo gradualmente e in modo uniforme su tutta la superficie.

  • Lascia riposare per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte), così assorbe tutto il gusto.


Presentazione e Conservazione

  • Guarnisci ogni pezzo con pistacchi tritati o interi.

  • Servi a temperatura ambiente, con un tè alla menta o caffè turco.

  • Si conserva fino a 7 giorni a temperatura ambiente in contenitore ermetico.


Varianti Regionali

  • Con noci o mandorle: sostituiscono i pistacchi in alcune versioni.

  • Con acqua di rose o fiori d’arancio: per un aroma più floreale.

  • Baklava al cioccolato: una variante moderna per i più golosi.


Valori Nutrizionali Indicativi (per 1 porzione)

  • Calorie: 250–300 kcal

  • Grassi: 18 g

  • Zuccheri: 20 g

  • Proteine: 4 g

  • Carboidrati: 28 g


Domande Frequenti

Posso prepararlo in anticipo?
Sì! Il baklava è più buono il giorno dopo, quando ha assorbito bene lo sciroppo.

Posso congelarlo?
Puoi congelarlo senza lo sciroppo, già tagliato e crudo. Cuocilo direttamente da congelato, poi aggiungi lo sciroppo.

Che tipo di miele usare?
Un miele non troppo forte: millefiori, acacia o fiori d’arancio sono perfetti.



Il baklava turco con pistacchi e sciroppo al miele è molto più di un dessert: è una celebrazione della tradizione, della pazienza e della bellezza della cucina orientale. Prepararlo a casa è un gesto d’amore, che trasforma ingredienti semplici in un’opera d’arte croccante, dorata e profumata.

Porta in tavola la magia di Istanbul, morso dopo morso. 🇹🇷🍯🥮

Comments