Paella di Mare Spagnola – Un Autentico Sapore di Valencia
Colorata, profumata, conviviale: la paella di mare è uno dei simboli della cucina spagnola. Originaria della regione di Valencia, questa variante a base di pesce e frutti di mare incarna lo spirito del Mediterraneo. Unisce riso, zafferano, crostacei e molluschi in un piatto ricco di sapore, ideale da condividere con amici e famiglia.
In questa guida scoprirai come preparare la vera paella di mare a casa, con ingredienti semplici e tecniche tradizionali. Perfetta per chi vuole portare un po’ di Spagna in tavola!
Origini della Paella
La paella nasce come piatto popolare della campagna valenciana, preparato all’aperto in grandi padelle piatte (chiamate appunto paellera) sopra il fuoco di legna. La versione originale era a base di carne (pollo e coniglio), ma col tempo nacquero varianti regionali, come la paella de marisco, che sostituisce la carne con frutti di mare freschi.
Oggi è uno dei piatti più amati in tutta la Spagna, simbolo di festa e convivialità.
Ingredienti per 4 persone
Frutti di mare:
-
400 g di cozze
-
300 g di vongole
-
200 g di calamari ad anelli
-
300 g di gamberi o mazzancolle (con guscio)
Per la base:
-
300 g di riso bomba (o riso a chicco corto per paella)
-
1 cipolla
-
2 spicchi d’aglio
-
1 peperone rosso
-
2 pomodori maturi o 200 g di passata
-
1 bustina di zafferano o pistilli
-
1 litro di brodo di pesce caldo
-
Olio extravergine d’oliva
-
Sale q.b.
-
Paprika dolce q.b.
-
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
-
Limone a spicchi per servire
Nota: Il riso bomba è il più indicato per la paella perché assorbe molto liquido senza scuocere.
Attrezzatura consigliata
-
Una padella larga e bassa (paellera)
-
Mestolo di legno o spatola
-
Coperchio o carta stagnola (facoltativo)
Procedimento Passo Dopo Passo
1. Pulizia dei frutti di mare
-
Lava le vongole e le cozze sotto acqua corrente e lasciale in ammollo con sale per 30 minuti.
-
Sguscia metà dei gamberi e lascia gli altri interi per decorare.
-
Pulisci i calamari e tagliali a rondelle.
2. Preparazione del soffritto
-
In una paellera, scalda 4 cucchiai d’olio d’oliva.
-
Soffriggi cipolla, aglio tritato e peperone tagliato a strisce per 5 minuti.
-
Aggiungi i pomodori grattugiati o la passata e cuoci finché il sugo si restringe.
3. Cottura dei frutti di mare
-
Aggiungi i calamari e i gamberi sgusciati, cuocendo per 2–3 minuti.
-
Versa un pizzico di paprika dolce e lo zafferano sciolto in un po’ di brodo caldo.
-
Unisci il riso e mescola per farlo tostare leggermente (1 minuto).
4. Aggiungere il brodo
-
Versa il brodo caldo nella padella in modo uniforme, senza mescolare più.
-
Cuoci a fuoco medio-alto per 10 minuti, poi abbassa la fiamma e continua per altri 10 minuti.
-
A metà cottura, aggiungi le cozze, vongole e i gamberi interi sopra il riso come decorazione.
Non mescolare più dopo aver aggiunto il brodo! Questo aiuta a formare la socarrat, la crosticina dorata e croccante tipica della paella.
5. Riposo e servizio
-
Quando il liquido è completamente assorbito e il riso è cotto (circa 20 minuti totali), copri la padella con un canovaccio pulito o carta stagnola.
-
Lascia riposare per 5–10 minuti.
-
Guarnisci con prezzemolo fresco e spicchi di limone.
Consigli per una Paella Perfetta
-
Non usare riso basmati o parboiled: non assorbono bene il sapore.
-
Lo zafferano è essenziale per il colore e l’aroma autentico.
-
Se non hai brodo di pesce, puoi usare acqua e dado, ma il sapore sarà meno intenso.
-
Usa frutti di mare freschi, ma puoi sostituirli con quelli surgelati se ben scongelati.
Domande Frequenti
Posso usare una normale padella invece della paellera?
Sì, basta che sia larga e bassa per distribuire bene il riso.
La paella si può fare in anticipo?
Meglio servirla subito dopo la cottura. Può essere riscaldata, ma perderà la sua consistenza ideale.
Si può fare una versione mista (carne e pesce)?
Sì, la paella mixta è molto comune in Spagna e unisce pollo, frutti di mare e verdure.
Preparare la paella di mare tradizionale è un modo meraviglioso per celebrare la cucina spagnola nella sua forma più autentica. Con riso dorato allo zafferano, frutti di mare freschi e il profumo del Mediterraneo, questo piatto è un invito alla festa e alla condivisione.
Porta in tavola un assaggio di Valencia, e lascia che il sapore del mare e della tradizione conquisti i tuoi ospiti!