t
nationallivingwage

Tiramisù Italiano – Cremoso, Ricco e Classico: La Ricetta Originale

 

Tiramisù Italiano – Cremoso, Ricco e Classico: La Ricetta Originale

 



Il tiramisù è uno dei simboli della pasticceria italiana, un dolce al cucchiaio che conquista con la sua cremosità, il profumo del caffè e la delicatezza del mascarpone. Nonostante la sua fama internazionale, il tiramisù resta profondamente legato alla tradizione italiana, in particolare al Veneto, dove si dice sia nato.

In questo articolo ti svelo la ricetta classica del tiramisù, quella autentica, senza panna né strane aggiunte, solo ingredienti genuini e tanta passione.


Perché Amerai Questa Ricetta?

  • ✅ Tradizione 100% italiana

  • ✅ Senza cottura, facile e veloce

  • ✅ Gusto bilanciato tra dolcezza e amarezza

  • ✅ Perfetta da preparare in anticipo

  • ✅ Cremosa, soffice e irresistibile


Ingredienti per 6–8 porzioni

  • 4 uova freschissime (a temperatura ambiente)

  • 100 g di zucchero

  • 500 g di mascarpone

  • 300 g di savoiardi

  • 300 ml di caffè espresso amaro (raffreddato)

  • Cacao amaro in polvere q.b.

Nota: usa uova freschissime, preferibilmente da allevamento biologico. Se preferisci, puoi pastorizzarle o usare uova pastorizzate in bottiglia.


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Prepara il caffè

  • Prepara circa 300 ml di caffè espresso amaro (senza zucchero).

  • Lascialo raffreddare completamente.


2. Separa e monta le uova

  • Dividi i tuorli dagli albumi in due ciotole.

  • Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  • Aggiungi il mascarpone e mescola delicatamente fino a ottenere una crema liscia.

  • A parte, monta gli albumi a neve ferma.


3. Unisci la crema

  • Incorpora gli albumi montati alla crema di mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Consiglio: La crema deve essere soffice e stabile. Non mescolare troppo velocemente.


4. Assembla il tiramisù

  • In una pirofila rettangolare, stendi un sottile strato di crema.

  • Passa i savoiardi nel caffè per 1 secondo per lato (non inzupparli troppo!) e disponili nella pirofila.

  • Copri con uno strato generoso di crema.

  • Ripeti l’operazione per creare 2 o 3 strati, terminando con la crema.


5. Raffredda e decora

  • Copri il tiramisù con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.

  • Prima di servire, spolvera con abbondante cacao amaro setacciato.


Varianti Popolari

  • Senza uova crude: usa solo panna montata e mascarpone.

  • Al cioccolato: aggiungi scaglie di fondente tra gli strati.

  • Alcolico: aggiungi 1 cucchiaio di Marsala o liquore al caffè nel caffè.


Valori Nutrizionali Indicativi (per porzione)

  • Calorie: circa 350–400 kcal

  • Grassi: 25 g

  • Zuccheri: 15–20 g

  • Proteine: 6–8 g

  • Carboidrati: 30–35 g


Domande Frequenti

Quanto tempo si conserva in frigo?
Puoi conservarlo per 2–3 giorni, ben coperto in frigo.

Posso congelarlo?
Sì, puoi congelare il tiramisù (senza cacao in superficie) per massimo 1 mese. Scongela lentamente in frigo.

Posso usare biscotti diversi dai savoiardi?
Sì, puoi usare pavesini o pan di Spagna, ma i savoiardi classici danno la consistenza migliore.



Il tiramisù italiano classico è più di un semplice dolce: è un’esperienza. Cremoso, profumato, bilanciato tra dolcezza e amarezza, è il perfetto finale per ogni pasto. Con questa ricetta autentica, potrai portare sulla tua tavola un pezzo della vera tradizione italiana.

Preparalo con amore, servilo con un sorriso… e lasciati conquistare da ogni cucchiaiata! 🇮🇹🍰☕️

أضف تعليق... send
comment url

مقالات قد تهمك