t
nationallivingwage

La Perfetta Pasta alla Bolognese – Proprio Come a Roma


La Perfetta Pasta alla Bolognese – Proprio Come a Roma

 




 

La pasta alla Bolognese è uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Ma attenzione: la vera Bolognese (o "Ragù alla Bolognese") non è solo un semplice sugo di carne. È una ricetta che rappresenta la pazienza, la tradizione e l’amore per la buona cucina. Anche se il piatto ha le sue radici storiche a Bologna, viene apprezzato in tutta Italia, inclusa Roma, dove viene spesso preparato con tocchi regionali e servito con pasta fresca fatta in casa.

In questo articolo, scoprirai come preparare la perfetta pasta alla Bolognese a casa, seguendo un metodo autentico, proprio come faresti in una trattoria romana.


Cos’è il Ragù alla Bolognese?

Il ragù alla Bolognese è un sugo ricco a base di carne macinata, soffritto, vino, pomodoro e una lunga cottura a fuoco basso. A differenza delle versioni più “veloci” diffuse all’estero, il vero ragù ha bisogno di tempo per sviluppare tutto il suo sapore.

Secondo la ricetta depositata alla Camera di Commercio di Bologna, gli ingredienti chiave sono: carne di manzo, pancetta, cipolla, carota, sedano, vino, passata o concentrato di pomodoro, latte, sale e pepe.

Ma a Roma, spesso si usa un mix di carni (manzo e maiale), un po’ più di vino rosso, e si preferisce servirlo con fettuccine o pappardelle, invece delle classiche tagliatelle.


Ingredienti per 4 persone

Per il Ragù:

  • 300 g di carne macinata di manzo

  • 200 g di carne macinata di maiale

  • 100 g di pancetta dolce tritata

  • 1 carota piccola

  • 1 costa di sedano

  • 1 cipolla

  • 1 bicchiere di vino rosso secco

  • 400 ml di passata di pomodoro o 2 cucchiai di concentrato diluito

  • 200 ml di latte intero

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe nero q.b.

  • Noce moscata (facoltativa)

Per la Pasta:

  • 400 g di fettuccine fresche (o pappardelle)

  • Parmigiano Reggiano grattugiato per servire


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Prepara il soffritto

Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi il trito di verdure insieme alla pancetta. Fai rosolare a fuoco dolce per 5–10 minuti, finché le verdure non si ammorbidiscono.

2. Aggiungi la carne

Unisci la carne macinata di manzo e maiale. Mescola bene e cuoci a fuoco medio-alto finché tutta la carne non cambia colore. Questo passaggio è fondamentale: la carne deve rosolare, non bollire.

3. Sfuma con il vino

Versa il vino rosso e lascia evaporare completamente l’alcol. Il profumo cambierà notevolmente: è un momento magico.

4. Unisci il pomodoro

Aggiungi la passata di pomodoro (o il concentrato diluito in un po’ d’acqua calda). Mescola bene e porta a ebollizione leggera.

5. Cuoci lentamente

Abbassa la fiamma e lascia cuocere il ragù coperto, a fuoco dolcissimo, per almeno 1 ora e mezza o 2 ore, mescolando ogni tanto. Se il sugo si asciuga troppo, puoi aggiungere un po’ di acqua calda o brodo.

6. Aggiungi il latte

Negli ultimi 30 minuti, incorpora il latte. Questo aiuta ad ammorbidire l’acidità del pomodoro e dona cremosità. Aggiusta di sale, pepe e (se ti piace) una grattata di noce moscata.


Come Cuocere la Pasta Perfettamente

  1. Porta a ebollizione abbondante acqua salata.

  2. Cuoci le fettuccine fresche per circa 2–3 minuti (o seguendo le istruzioni della confezione).

  3. Scolale al dente e trasferiscile direttamente nella pentola con il ragù.

  4. Salta la pasta per 1 minuto con un mestolo d’acqua di cottura per amalgamare il tutto.


Servizio e Presentazione

Impiatta la pasta alla Bolognese con generosità. Aggiungi abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato e, se vuoi un tocco romano, un filo d’olio extravergine crudo sopra.

Accompagna con un bicchiere di vino rosso corposo (come un Chianti o un Montepulciano), e goditi il vero sapore d’Italia.


Consigli per un Ragù Perfetto

  • Cottura lenta = gusto intenso. Non avere fretta.

  • Usa carne mista: la combinazione di manzo e maiale dà equilibrio tra sapore e morbidezza.

  • Mai zucchero nel sugo! Se il pomodoro è troppo acido, il latte basta per bilanciare.

  • Il ragù migliora se riposa: è ancora più buono il giorno dopo.


Domande Frequenti

Posso usare solo carne di manzo?
Sì, ma la carne mista dà un risultato più ricco.

Che tipo di pasta è ideale?
Tagliatelle, fettuccine o pappardelle all’uovo sono perfette. Evita spaghetti!

Quanto dura il ragù in frigo?
Fino a 3 giorni in un contenitore chiuso. Puoi anche congelarlo per 2 mesi.

Posso farlo in versione vegetariana?
Certo! Prova con lenticchie o soia testurizzata per un'alternativa deliziosa.



Preparare la perfetta pasta alla Bolognese è un gesto che unisce cuore, tempo e tradizione. Anche se la sua origine è emiliana, oggi fa parte del patrimonio culinario di tutta Italia — Roma inclusa, dove ogni forchettata è un invito alla convivialità.

Segui questa ricetta passo dopo passo, e trasforma la tua cucina in una piccola osteria romana. Buon appetito!

أضف تعليق... send
comment url

مقالات قد تهمك