t
nationallivingwage

Chebakia Marocchina – Biscotti al Sesamo Dolci e Speziati dal Cuore del Maghreb

 

Chebakia Marocchina – Biscotti al Sesamo Dolci e Speziati dal Cuore del Maghreb

 



Profumate, dorate, croccanti fuori e tenere dentro: le chebakia sono dei dolci tradizionali marocchini dal sapore unico, che uniscono miele, spezie e semi di sesamo in un intreccio fragrante e irresistibile. Preparate con amore in ogni casa durante il mese di Ramadan, ma anche in altre feste religiose e cerimonie familiari, queste delizie rappresentano l’autenticità e la generosità della cucina marocchina.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo per preparare delle chebakia originali, proprio come quelle fatte dalle nonne marocchine.


Che Cos'è la Chebakia?

Conosciute anche come ghribia o mkherqa in alcune regioni del Marocco, le chebakia sono biscotti fritti a forma di fiore o intreccio, realizzati con un impasto speziato e profumato, poi fritti e immersi nel miele. I semi di sesamo tostati e la cannella gli danno un gusto profondo, mentre l'acqua di fiori d'arancio e lo zafferano li rendono inconfondibili.


Ingredienti Tradizionali (per circa 40 pezzi)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina

  • 100 g di semi di sesamo tostati e macinati

  • 50 g di mandorle pelate e macinate (facoltative ma consigliate)

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1 cucchiaino di anice macinato

  • ½ cucchiaino di zafferano (sciolto in 1 cucchiaio d’acqua calda)

  • ½ cucchiaino di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

  • 60 ml di olio d’oliva

  • 60 ml di burro fuso

  • 1 cucchiaio di aceto

  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio

  • Circa 100 ml di acqua tiepida (quanto basta per ottenere un impasto liscio)

Per friggere e decorare:

  • Olio di semi (per friggere)

  • 500 g di miele

  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio

  • Semi di sesamo interi tostati


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Tosta il sesamo

  • Inizia tostando i semi di sesamo in una padella antiaderente a fuoco medio, finché diventano dorati.

  • Lasciali raffreddare e macinali finemente (puoi lasciarne una parte intera per la decorazione).


2. Prepara l’impasto

  1. In una ciotola grande, mescola la farina, sesamo macinato, mandorle, cannella, anice, lievito e sale.

  2. Aggiungi l’olio, il burro fuso, l’aceto, lo zafferano sciolto e l’acqua di fiori d’arancio.

  3. Inizia a impastare aggiungendo poca acqua alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto, non appiccicoso.

Suggerimento: Lascia riposare l’impasto per 15–20 minuti, coperto con un panno.


3. Forma le chebakia

  • Stendi l’impasto su un piano infarinato fino a circa 2-3 mm di spessore.

  • Con una rotella, ritaglia rettangoli di circa 10×6 cm e all'interno crea quattro tagli paralleli.

  • Prendi le strisce alternate e intrecciale tra loro, dando la forma tipica della chebakia (un fiore o nodo intrecciato).

Trucco tradizionale: guarda un breve video tutorial o osserva una nonna marocchina – l'intreccio è un'arte!


4. Friggi e immergi nel miele

  1. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda.

  2. Friggi le chebakia poche alla volta, finché diventano dorate e croccanti.

  3. Intingile subito in una ciotola con miele caldo aromatizzato con acqua di fiori d’arancio.

  4. Lasciale assorbire bene il miele per almeno 2–3 minuti, poi scolale su una griglia.


5. Decora e servi

  • Cospargi con semi di sesamo interi mentre sono ancora appiccicose.

  • Lascia raffreddare completamente prima di conservarle.


Come Conservare le Chebakia?

  • Si conservano perfettamente per 2–3 settimane in un contenitore ermetico.

  • Possono anche essere congelate già fritte e immerse nel miele.


Valori Nutrizionali (indicativi per 1 biscotto)

  • Calorie: circa 120 kcal

  • Grassi: 6 g

  • Zuccheri: 10 g

  • Proteine: 2 g


Quando Si Mangiano le Chebakia?

  • Tradizionalmente durante il Ramadan, accanto alla zuppa harira e datteri.

  • Perfette anche per festività religiose, matrimoni, o tè del pomeriggio.

  • Ideali da regalare, confezionate in scatole eleganti.



Le chebakia marocchine sono molto più di semplici biscotti: sono tradizione, affetto e memoria. Con il loro profumo avvolgente di fiori d’arancio e spezie, portano in tavola il calore e l’autenticità della cultura marocchina.

Prepararle in casa è un gesto d’amore che unisce generazioni, con risultati che conquistano il cuore e il palato. Prova anche tu questa ricetta iconica del Maghreb, e lasciati trasportare in un viaggio dolce e speziato tra i profumi di Marrakech! 🇲🇦🍯

أضف تعليق... send
comment url

مقالات قد تهمك